
Tour in gruppo internazionale con guida italiana
Un autentico viaggio in bicicletta alla scoperta della natura e del design scandinavi.
Tre i paesi attraversati, unica la bellezza che vi incanterà; cieli così bassi da poterli toccare, luci di mezzanotte e spazi immensi in cui la natura regna incontrastata.
Appena partiti da Copenaghen ci si imbatte già nei primi gioielli di questo itinerario: il Museo di Arte Moderna di Louisiana e lo shakespeariano castello di Helsingør. Le giornate successive scivolano via lungo la costa svedese, che si fa via via sempre più selvaggia e frastagliata. Avvolti nell’eterna luce estiva si attraversa poi il confine norvegese per addentrarsi, tra laghi e foreste, nel bellissimo fiordo di Oslo ed approdare infine a questa sorprendente città.
Km totali 359
1° giorno: arrivo individuale a Copenaghen
Quale luogo migliore per iniziare il nostro viaggio della capitale mondiale della bicicletta?
Se arrivate per tempo, vi suggeriamo una visita a Tivoli, famosissimo parco divertimenti attivo fin dal 1843, che ospita giostre classiche, come montagne russe e ruota panoramica, ma anche danze folcloristiche tradizionali, concerti e spettacoli; Charlottemborg, nato come palazzo reale nel 1683, oggi è sede dell’Accademia Reale di Belle Arti; oppure una passeggiata a Kogens Have, i giardini del Castello di Rosenborg nonché il parco più antico della città. Per terminare la giornata, vi consigliamo il porto di Nyhavn, luogo perfetto per scattare foto, godersi un aperitivo o cenare.
Alle ore 18.00 incontro nella hall dell’hotel con la guida e il resto del gruppo per il briefing iniziale e la consegna delle biciclette, se prenotate.
Cena libera e pernottamento in hotel a Copenaghen.
2° giorno: Copenaghen – Helsingør + Traghetto per Helsingborg 48 Km
Pedalare tra le vie di Copenaghen sarà un bellissimo modo per iniziare il nostro tour.
Appena usciti dal centro, avanzeremo lungo la costa per addentrarci poi a Dyrehaven, terreno di caccia reale: 11 km2 di foresta di faggi abitati da vaste popolazioni di cervi e solcati da bellissime piste ciclabili. Raggiungeremo così in totale tranquillità la cittadina di Humblebæk, dove ha sede l’imperdibile Lousiana Museum of Modern Art, concepito per integrare perfettamente arte e natura, ospita le opere dei maggiori artisti dell’era moderna, da Mirò a Max Ernst, da Giacometti a Warhol e Picasso, solo per citarne alcuni.
Ultimo gioiello della giornata: Helsingør con il suo Kronborg, fortezza quattrocentesca in cui Shakespeare ambientò l’Amleto.
Una breve traversata in traghetto (qui lo stretto che divide la Danimarca dalla Svezia è largo solo 4 km) ci porterà in terra svedese.
Cena e pernottamento in hotel a Helsigborg.
3° giorno: Helsingborg – Båstad 63 km
Lasceremo la città di Helsingborg attraverso il centro storico, con lo Stadhuset (municipio), opera neogotica risalente al 1897 e il Kärnan, simbolo della città; una torre alta 35 metri, unico resto della fortezza medievale. Ci allontaneremo in seguito dal mare e, dopo aver attraversato foreste, campi e un parkbana, la tipologia di campo da golf più diffuso in Svezia (paradiso dei golfisti), raggiungeremo Ängelholm, cittadina quasi costiera, che con i suoi 6 chilometri di spiagge ventose rappresenta un punto di ritrovo per velisti e windsurfers. Proseguiremo quindi lungo la costa e sul Kattegatleden, la lunga pista ciclabile che collega Helsingborg a Göteborg.
La meta finale della giornata è Båstad che grazie alla sua posizione offre magnifiche viste su paesaggi spettacolari.
Cena e pernottamento in hotel a Båstad.
4° giorno: Båstad – Varberg in treno e Varberg – Kungsbacka 63 km
Dopo colazione, trasferimento a Varberg in treno (1 ora ca.). Inizieremo a pedalare partendo dalla fortezza e seguendo la costa, immersi in un paesaggio sempre vario e rilassante. Il percorso si snoda infatti su piccole stradine praticamente sempre in riva al mare per la prima metà della giornata, per puntare poi, nella seconda parte, verso l’interno.
Nel pomeriggio attraverseremo la Riserva Naturale di Fjärås Bräcka, sulle rive del Lago Lyngern, il più grande della regione dello Halland, dove si trovano sparsi circa un centinaio di menhir risalenti all’età del ferro.
Meta finale della giornata è la bella cittadina costiera di Kungsbacka, con il castello di Tjolöholm e i suoi giardini all’inglese.
Cena e pernottamento in hotel a Kungsbacka.
5° giorno: Kungsbacka – Göteborg + treno per Halden 44 km
Ci aspetta una mattinata in sella tra laghi e boschi, per arrivare fino a Göteborg.
L’itinerario in bicicletta della giornata, non troppo lungo, ci lascerà il tempo necessario per visitare la città, eletta nel 2016 miglior destinazione eco turistica d’Europa. Tra le cose da fare: uno spuntino a Saluhallen, il più grande mercato coperto della città; una passeggiata nell’antico quartiere di Haga, oggi popolato di caffè e negozietti; una visita al Kunstmuseet, museo d’arte; oppure un giro della città lungo i canali, a bordo delle tipiche imbarcazioni Paddan.
Trasferimento in treno a Halden (2 ore ca.), in Norvegia.
Cena e pernottamento in hotel a Halden.
6° giorno: Halden – Moss 66 km
Su piccole strade e piste ciclabili, percorreremo un bell’itinerario che ci porterà, attraverso campi e foreste di conifere, fino a Moss, sulla riva orientale del fiordo di Oslo, tra la terraferma e l’isola di Jeløya.
Cena e pernottamento in hotel a Moss.
7° giorno: Moss – Oslo 75 km
Partendo da Moss, percorreremo la lunga insenatura del fiordo di Oslo, attraversando alcune foreste e un bellissimo altipiano in cui si incontrano alcune coltivazioni di lamponi. Faremo così il nostro ingresso a Oslo.
Dopo cena potrete fare una passeggiata nella zona di Aker Brygge, un’isola artificiale collegata alla terraferma da alcuni ponti, perfetta per cenare e godersi le luci e l’atmosfera speciale dell’eterno tramonto estivo. La conclusione perfetta del nostro viaggio verso nord.
Cena libera e pernottamento in hotel a Oslo.
8°giorno: Oslo
Dopo colazione, termine dei servizi.
PROGRAMMA OSLO-COPENAGHEN Km totali 359 1°giorno: arrivo individuale a Oslo Alle ore 18.00 incontro nella hall dell’hotel con la guida e il resto del gruppo per il briefing iniziale e la consegna delle biciclette, se prenotate. Cena libera e pernottamento in hotel a Copenaghen. Oslo è una città estremamente variegata; incastonata nel suo fiordo, circondata dal mare e dalle foreste, ma con un cuore moderno fatto di architetture all’avanguardia, eventi culturali e ritmi estremamente umani. Prevedete dunque un po’ di tempo da dedicare ad esplorarla. Potete iniziare dalla ricchissima vita culturale ; la città offre un numero sorprendente di musei, tra i tanti vi segnaliamo il Norsk Folksmuseum, museo all’aria aperta composto da 160 edifici storici, dedicato alla storia culturale della Norvegia. Altra tappa imperdibile è sicuramente il Nobel Peace Centre, situato nel cuore della città, offre visite guidate in diverse lingue e ospita esposizioni temporanee e permanenti. Da qui potete immergervi direttamente nella miriade di negozi e ristoranti dell’Akker Brygge, in cui tradizione e modernità sono state perfettamente miscelate e che vi offre la possibilità di entrare in contatto anche con l’anima culinaria della capitale. Dopo cena, sceglietevi un posto su uno dei pontili e godetevi il tramonto che qui d’estate dura tutta la notte. 2° giorno: Oslo - Moss 75 km Lasceremo la capitale norvegese costeggiando il fiordo di Oslo. Una volta allontanatici dalla costa, attraverseremo un bellissimo altipiano in cui si incontrano alcune coltivazioni di lamponi, per poi addentrarci nelle immense foreste norvegesi, che ci accompagneranno fino a Moss, situata sulla riva orientale del fiordo di Oslo, tra la terraferma e l’isola di Jeløya. Cena e pernottamento in hotel a Moss. 3° giorno: Moss - Halden 66 km Su piccole strade e piste ciclabili, percorreremo un bell’itinerario che ci porterà, attraverso campi e foreste di conifere, fino alla cittadina norvegese di Halden. Cena e pernottamento in hotel a Halden. 4° giorno: Halden + treno per Göteborg - Kungsbacka 44 km Trasferimento in treno a Göteborg (2 ore ca.), in Svezia. L’itinerario in bicicletta della giornata, non troppo lungo, ci lascerà il tempo necessario per visitare la città, eletta nel 2016 miglior destinazione eco turistica d’Europa. Tra le cose da fare: uno spuntino a Saluhallen, il più grande mercato coperto della città; una passeggiata nell’antico quartiere di Haga, oggi popolato di caffè e negozietti; una visita al Kunstmuseet, museo d’arte; oppure un giro della città lungo i canali, a bordo delle tipiche imbarcazioni Paddan. Il pomeriggio pedaleremo lungo la costa frastagliata della Svezia fino a raggiungere la cittadina costiera di Kungsbacka, con il castello di Tjolöholm e i suoi giardini all’inglese. Cena e pernottamento in hotel a Kungsbacka. 5° giorno: Kungsbacka - Varberg e Varberg - Båstad in treno 63 km In mattinata attraverseremo la Riserva Naturale di Fjärås Bräcka, sulle rive del Lago Lyngern, il più grande della regione dello Halland, dove si trovano sparsi circa un centinaio di menhir risalenti all’età del ferro. Arriveremo a Varberg seguendo la costa, immersi in un paesaggio sempre vario e rilassante. Una volta raggiunta la città, dopo essere passati dalla fortezza, un treno (1 ora ca.) ci porterà fino alla meta finale della giornata, Båstad, che grazie alla sua posizione offre magnifiche viste su paesaggi spettacolari. Cena e pernottamento in hotel a Båstad. 6° giorno: Båstad - Helsingborg 63 km Lasceremo Båstad seguendo la costa e il Kattegatleden, la lunga pista ciclabile che collega Göteborg a Helsingborg e raggiungeremo Ängelholm, cittadina quasi costiera, che con i suoi 6 chilometri di spiagge ventose rappresenta un punto di ritrovo per velisti e windsurfers. Dopo aver attraversato foreste, campi e un parkbana, la tipologia di campo da golf più diffuso in Svezia (paradiso dei golfisti), ritorneremo sulla costa ed entreremo infine a Helsingborg costeggiando il centro storico, con lo Stadhuset (municipio), opera neogotica risalente al 1897 e il Kärnan, simbolo della città; una torre alta 35 metri, unico resto della fortezza medievale. Cena e pernottamento in hotel a Helsingborg. 7° giorno: Helsingborg + Traghetto per Helsingør - Copenaghen 48 Km Una breve traversata in traghetto (qui lo stretto che divide la Danimarca dalla Svezia è largo solo 4 km) ci porterà in terra danese. Primo gioiello della giornata: Helsingør con il suo Kronborg, fortezza quattrocentesca in cui Shakespeare ambientò l’Amleto. Raggiungeremo poi la cittadina di Humblebæk, dove ha sede l’imperdibile Louisiana Museum of Modern Art, concepito per integrare perfettamente arte e natura, ospita le opere dei maggiori artisti dell’era moderna, da Mirò a Max Ernst, da Giacometti a Warhol e Picasso, solo per citarne alcuni. Siamo ormai a pochi colpi di pedale da Copenaghen e l’avvicinamento alla città sarà in tutta tranquillità prima attraverso Dyrehaven, terreno di caccia reale: 11 km2 di foresta di faggi abitati da vaste popolazioni di cervi e solcati da bellissime piste ciclabili e poi lungo la costa. Pedalare tra le vie di Copenaghen sarà un bellissimo modo concludere il nostro tour. Cena e pernottamento in hotel a Copenaghen. 8° giorno: Copenaghen Dopo colazione, termine dei servizi.
PROGRAMMA OSLO-COPENAGHEN Km totali 359 1°giorno: arrivo individuale a Oslo Alle ore 18.00 incontro nella hall dell’hotel con la guida e il resto del gruppo per il briefing iniziale e la consegna delle biciclette, se prenotate. Cena libera e pernottamento in hotel a Copenaghen. Oslo è una città estremamente variegata; incastonata nel suo fiordo, circondata dal mare e dalle foreste, ma con un cuore moderno fatto di architetture all’avanguardia, eventi culturali e ritmi estremamente umani. Prevedete dunque un po’ di tempo da dedicare ad esplorarla. Potete iniziare dalla ricchissima vita culturale ; la città offre un numero sorprendente di musei, tra i tanti vi segnaliamo il Norsk Folksmuseum, museo all’aria aperta composto da 160 edifici storici, dedicato alla storia culturale della Norvegia. Altra tappa imperdibile è sicuramente il Nobel Peace Centre, situato nel cuore della città, offre visite guidate in diverse lingue e ospita esposizioni temporanee e permanenti. Da qui potete immergervi direttamente nella miriade di negozi e ristoranti dell’Akker Brygge, in cui tradizione e modernità sono state perfettamente miscelate e che vi offre la possibilità di entrare in contatto anche con l’anima culinaria della capitale. Dopo cena, sceglietevi un posto su uno dei pontili e godetevi il tramonto che qui d’estate dura tutta la notte. 2° giorno: Oslo - Moss 75 km Lasceremo la capitale norvegese costeggiando il fiordo di Oslo. Una volta allontanatici dalla costa, attraverseremo un bellissimo altipiano in cui si incontrano alcune coltivazioni di lamponi, per poi addentrarci nelle immense foreste norvegesi, che ci accompagneranno fino a Moss, situata sulla riva orientale del fiordo di Oslo, tra la terraferma e l’isola di Jeløya. Cena e pernottamento in hotel a Moss. 3° giorno: Moss - Halden 66 km Su piccole strade e piste ciclabili, percorreremo un bell’itinerario che ci porterà, attraverso campi e foreste di conifere, fino alla cittadina norvegese di Halden. Cena e pernottamento in hotel a Halden. 4° giorno: Halden + treno per Göteborg - Kungsbacka 44 km Trasferimento in treno a Göteborg (2 ore ca.), in Svezia. L’itinerario in bicicletta della giornata, non troppo lungo, ci lascerà il tempo necessario per visitare la città, eletta nel 2016 miglior destinazione eco turistica d’Europa. Tra le cose da fare: uno spuntino a Saluhallen, il più grande mercato coperto della città; una passeggiata nell’antico quartiere di Haga, oggi popolato di caffè e negozietti; una visita al Kunstmuseet, museo d’arte; oppure un giro della città lungo i canali, a bordo delle tipiche imbarcazioni Paddan. Il pomeriggio pedaleremo lungo la costa frastagliata della Svezia fino a raggiungere la cittadina costiera di Kungsbacka, con il castello di Tjolöholm e i suoi giardini all’inglese. Cena e pernottamento in hotel a Kungsbacka. 5° giorno: Kungsbacka - Varberg e Varberg - Båstad in treno 63 km In mattinata attraverseremo la Riserva Naturale di Fjärås Bräcka, sulle rive del Lago Lyngern, il più grande della regione dello Halland, dove si trovano sparsi circa un centinaio di menhir risalenti all’età del ferro. Arriveremo a Varberg seguendo la costa, immersi in un paesaggio sempre vario e rilassante. Una volta raggiunta la città, dopo essere passati dalla fortezza, un treno (1 ora ca.) ci porterà fino alla meta finale della giornata, Båstad, che grazie alla sua posizione offre magnifiche viste su paesaggi spettacolari. Cena e pernottamento in hotel a Båstad. 6° giorno: Båstad - Helsingborg 63 km Lasceremo Båstad seguendo la costa e il Kattegatleden, la lunga pista ciclabile che collega Göteborg a Helsingborg e raggiungeremo Ängelholm, cittadina quasi costiera, che con i suoi 6 chilometri di spiagge ventose rappresenta un punto di ritrovo per velisti e windsurfers. Dopo aver attraversato foreste, campi e un parkbana, la tipologia di campo da golf più diffuso in Svezia (paradiso dei golfisti), ritorneremo sulla costa ed entreremo infine a Helsingborg costeggiando il centro storico, con lo Stadhuset (municipio), opera neogotica risalente al 1897 e il Kärnan, simbolo della città; una torre alta 35 metri, unico resto della fortezza medievale. Cena e pernottamento in hotel a Helsingborg. 7° giorno: Helsingborg + Traghetto per Helsingør - Copenaghen 48 Km Una breve traversata in traghetto (qui lo stretto che divide la Danimarca dalla Svezia è largo solo 4 km) ci porterà in terra danese. Primo gioiello della giornata: Helsingør con il suo Kronborg, fortezza quattrocentesca in cui Shakespeare ambientò l’Amleto. Raggiungeremo poi la cittadina di Humblebæk, dove ha sede l’imperdibile Louisiana Museum of Modern Art, concepito per integrare perfettamente arte e natura, ospita le opere dei maggiori artisti dell’era moderna, da Mirò a Max Ernst, da Giacometti a Warhol e Picasso, solo per citarne alcuni. Siamo ormai a pochi colpi di pedale da Copenaghen e l’avvicinamento alla città sarà in tutta tranquillità prima attraverso Dyrehaven, terreno di caccia reale: 11 km2 di foresta di faggi abitati da vaste popolazioni di cervi e solcati da bellissime piste ciclabili e poi lungo la costa. Pedalare tra le vie di Copenaghen sarà un bellissimo modo concludere il nostro tour. Cena e pernottamento in hotel a Copenaghen. 8° giorno: Copenaghen Dopo colazione, termine dei servizi.
Servizio di Assistenza Plus
Terreno: pianeggiante o lievemente ondulato, lievemente collinare in Norvegia. Tappe che vanno dai 44 ai 75 km giornalieri che ad una media di 14 km/h significa tra le 3 ore e 30’ e le 5 ore e 30’ di pedalata da suddividere nell’arco dell’intera giornata. Tour per tutti con un minimo di allenamento.
Strade: 80% asfaltate, 20% sterrate di campagna
Bici: city bike
Partecipanti: min. 10 persone
Trasporto bagagli: si + servizio di Assistenza Plus
Consigliato per bambini: no
Durata: 8 giorni/7 notti (6 giorni di bicicletta)
Partenze: 05/08/2018 (Copenaghen - Oslo) 12/08/2018 (Oslo - Copenaghen)
Quote individuali 2018 | € |
Quota partecipazione | 1790 |
Suppl. camera singola | 515 |
Suppl. nolo bicicletta | 80 |
Aereo: l’aeroporto di Copenaghen è raggiungibile da molte città italiane con Easyjet, Norwegian, SAS, Air Berlin
Auto: itinerari programmabili su www.googlemaps.com; si consiglia di consultare le norme di viabilità su www.viaggiaresicuri.it.
Treno: vedi collegamenti su DSB, SJ e NSB.
Racconti di viaggio
Condividi la tua esperienza o leggi quella di coloro che hanno già viaggiato con noi.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Il tuo commento è stato inserito correttamente e sarà on line subito dopo i controlli di moderazione.
Arrivederci a presto
Lo Staff di Verde Natura
Thank you for sharing your experience with us!
Your comment was correctly sent and will be available online after moderation.
Thank you and goodbye
Verde Natura Team
Ci sono stati dei problemi nel caricamento
Assicurati di aver caricato al massimo 10 foto.
Dimensioni troppo grandi delle foto potrebbero causare problemi
Ti invitiamo a riprovare, se il problema persiste, non esitare a contattare l'amministrazione.
Arrivederci a presto
Lo Staff di Verde Natura
An error occured while uploading
Make sure you uploaded a maximum of 10 images. The size of the images is too big and may cause problems.
Please try again. If the problem persists, contact the administration.
Thank you and goodbye
Verde Natura Team
{[{comment.fields.msg}]}